Kitâb al-Diryâq - Teriaca di Parigi - Commentario in lingua Italiana-Spagnola-Tedesca
Questo saggio critico è opera di cinque esperti arabisti che con i loro esaustivi contributi ci consentono di accedere al contenuto del manoscritto arabo Kitâb al-Diryâq (Teriaca di Parigi).
L’opera, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Francia (segnatura Ms. arabo 2964), descrive la teriaca. Questo antico composto medicinale, inizialmente usato come cura specifica per i morsi dei serpenti velenosi e degli animali feroci, ha avuto in seguito largo impiego come panacea.
Il manoscritto, in lingua araba con appunti in persiano, consta di 72 pagine impreziosite da decori simbolici tradizionali. Le introduzioni calligrafiche conducono alle figure dei nove eruditi medici, fra i quali Andromaco e Galeno, con le relative ricette per la teriaca e all'illustrazione delle piante che compongono il medicamento, ad esempio la liquirizia, il cardamomo, l’oppio, il pepe bianco, il pepe nero, la valeriana e il cappero.
Opera di Muhammad ibn Abi al-Fath, datata 1199, era destinata probabilmente ad un mecenate molto speciale che desiderava conoscere i medicamenti e contemplare fantastiche illustrazioni.
Aboca Edizioni propone un documento di grande interesse per gli appassionati di storia della medicina, botanica, storia dell’arte e tradizioni popolari. In esso sono raffigurate artisticamente le piante medicinali usate nel mondo arabo, i ritratti di nove Saggi della tradizione greca e la composizione delle ricette di Galeno e Andromaco.
Può rappresentare il fiore all’occhiello di ogni collezione.
Gli autori: Marie G. Guesdon, Oleg Grabar, Anna Caiozzo, Françoise Micheau, Jaclynne J. Kerner
Venditore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it