Knowledge management e vantaggio competitivo delle organizzazioni aziendali
Il Knowledge Management, ovvero la gestione della conoscenza, assume una crescente importanza dal punto di vista strategico. La conoscenza rappresenta la risorsa più preziosa in possesso dell'impresa, poiché su di essa si basano le attività di lavoro al suo interno, e da essa derivano la capacità di capire le esigenze della domanda e di sviluppare prodotti e servizi in grado di rispondere a tali esigenze. La conoscenza permette di svolgere al meglio le proprie mansioni, raggiungendo livelli ottimali di efficienza ed efficacia e sempre sulla conoscenza si basa la capacità di creare delle innovazioni. Il quesito fondamentale che si pone è il seguente: è possibile costruire un vantaggio competitivo basato sulla conoscenza? In altre parole, si può competere con la conoscenza? Ma soprattutto, in che modo deve concretamente agire un'impresa per fare del proprio patrimonio di conoscenze uno strumento con cui competere sul mercato? L'obiettivo del presente lavoro è fornire un contributo completo ed aggiornato sul Knowledge Management, individuando gli strumenti tecnologici, organizzativi, o di altra natura attualmente a disposizione delle imprese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:23 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it