La Boheme - Giuseppe Giacosa,Luigi Illica - cover
La Boheme - Giuseppe Giacosa,Luigi Illica - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Boheme
Disponibilità in 2 settimane
5,80 €
5,80 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Initially based on Scenes de la vie de boheme (1851), La boheme follows the trials and tribulations of young artists struggling to make ends meet. Despite their circumstance, they celebrate small wins, while seeking love and opportunity. La boheme is an Italian opera that centers a group of up-and-coming artists. This includes Rodolfo, a poet, Mimi, a seamstress, Marcello, a painter and Musetta, a singer. Together, they attempt to earn a living from their respective crafts. Rodolfo and Marcello struggle to maintain their relationships with Mimi and Musetta, who are likely to attract wealthier suitors. In the midst of romance troubles and a professional drought, Mimi's health becomes a cause for concern. La boheme is a captivating story about friendship, love and survival. Giuseppe Giacosa and Luigi Illica's opera offers a compelling narrative with memorable moments. It's a romantic tale that highlights hope in the face of tragedy. With an eye-catching new cover, and professionally typeset manuscript, this edition of La boheme is both modern and readable.

Dettagli

66 p.
Testo in English
203 x 127 mm
9781513278247

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Giacosa

Giuseppe Giacosa

(Colleretto Parella, oggi Colleretto Giacosa, Torino, 1847-1906) commediografo italiano. Ottenne il primo successo della sua fortunata carriera con Una partita a scacchi (1873), commedia in versi di argomento medievale che seguiva schemi tardoromantici. Agli stessi anni risalgono alcuni «proverbi drammatici» che incontrarono anch’essi i favori del pubblico (Non dir quattro se non l’hai nel sacco, 1873). Mentre si affermava come giornalista (nel 1901 divenne direttore della rivista milanese «La Lettura»), G. venne avvicinandosi al naturalismo, volgendosi all’analisi della società regionale italiana: in questa direzione rappresenta un felice risultato il libro Novelle e paesi valdostani (1886). Dall’adesione ai moduli naturalistici nascono anche le sue commedie più significative: Tristi amori...

Foto di Luigi Illica

Luigi Illica

(Castellarquato, Piacenza, 1857 - Colombarone, Piacenza, 1919) letterato italiano. Autore di commedie in lingua e in dialetto milanese (tra queste L’ereditaa di Felis, 1891), deve la fama alla sua attività di librettista. Suoi, fra gli altri, i libretti della Wally (1892) di A. Catalani, dell’Andrea Chénier (1896) di U. Giordano, dell’Iris (1898) di P. Mascagni e la revisione della Manon Lescaut (1893) di G. Puccini. Per Puccini scrisse anche, in collaborazione con G. Giacosa, La Bohème (1896), Tosca (1899) e Madama Butterfly (1904), insistendo sempre sul valore scenico della parola piuttosto che su un’elegante versificazione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it