Le lacrime dei pesci non si vedono - Massimiliano Scuriatti - copertina
Le lacrime dei pesci non si vedono - Massimiliano Scuriatti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le lacrime dei pesci non si vedono
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Libro vincitore del premio Le pagine della terra 2022


Vittorio, voce narrante e protagonista, rievoca la sua vita e il suo passato da pescatore, a partire dal giorno in cui, nel paese dov'è nato, un misterioso fenomeno "avrebbe posto fine alla notte". Ciò che al momento appare come un ammaliante sortilegio, ben presto si rivelerà in tutta la sua reale crudezza: è il 1949, l'inizio, per quei luoghi, di un'era industriale che in breve avrebbe mutato la vita di una comunità da secoli dedita alla pesca, all'agricoltura e al sale. Vittorio tenta di resistere alla metamorfosi del suo piccolo universo, intuendo che il benessere economico di quei primi anni avrebbe un giorno lasciato il posto a un ambiente sempre più contaminato e a un sempre più alto numero di vittime. Un'immensa distesa di pesci agonizzanti, a ricoprire l'intera baia e dovuta allo sversamento di sostanze tossiche, per il giovane pescatore sarà l'innesco per intraprendere un picaresco viaggio, alla ricerca dello "straniero" che ritiene responsabile di quel disastro ecologico. Fra finzione e realtà, "Le lacrime dei pesci non si vedono" è un romanzo avventuroso, una storia familiare ricca di colpi di scena e di rimandi al mito e alla storia. Vicende immaginarie, che rinviano a fatti veri dell'intera storia siciliana, quale nodo centrale per comprendere scelte politiche che hanno determinato il percorso spesso drammatico dell'isola, come dell'intera nazione.

Tropes e temi

Dettagli

224 p., Brossura
9788893951340

Conosci l'autore

Foto di Massimiliano Scuriatti

Massimiliano Scuriatti

Massimiliano Scuriatti, scrittore, docente, organizzatore e responsabile editoriale, è nato in Sicilia e vive in Lombardia. Si occupa di narrativa, saggistica, teatro e collabora con la televisione. Tra le sue attività, quella di studioso e curatore delle opere teatrali di Giuseppe Fava.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail