Ladyboy parla della storia d’amore tra un sacerdote, don Giuseppe, e una ragazza cinese transgender, Liza. Mi è piaciuto in generale, ma la lettura è proceduta a rilento perché ho trovato lo stile dell’autore un po'… come dire, non noioso, ma molto articolato, quasi pomposo, a tratti. Non mi ha tenuta incollata alle pagine, ecco. Nota veloce sulla sinossi in quarta di copertina: è del tutto fuorviante, tanto da farmi chiedere se chi l'ha scritta l'abbia almeno letto, il libro.. Non lo prendete basandovi sulla sinossi perché nel libro non c’è nulla di quanto riportato lì. Si millanta una "denuncia sulla tratta degli uomini-donna" (che termine è, tra l’altro?) che nel libro non viene trattata assolutamente; poi, cito, “l’amore tra un prete e un giovanissimo trans”: questo secondo me è un termine bruttissimo, e anche offensivo. Liza è una ragazza transgender, una ragazza trans, al limite, ma non “un trans”. Mi pare abbastanza semplice.
Ladyboy
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,60 €
Ladyboy racconta l’amore tra un prete e un giovanissimo trans, una sorta di Lolita dei nostri tempi, rappresentando i risvolti più intimi dell’emarginazione e denunciando la fabbrica e la tratta degli uomini-donna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
IlyDaly83 29 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it