Lambretta. TV/LI. Prima serie. Storia, modelli e documenti. Ediz. italiana e inglese
Dopo la monografia sul "Lui", ecco un altro titolo monotematico dedicato a un'altra Lambretta iconica, la TV-LI prima serie. Nella storia della Lambretta, le TV e LI prima serie sono stati i capostipiti di un nuovo concetto costruttivo che aveva del tutto stravolto il tradizionale modello a trasmissione cardanica, venduto dal 1947 al 1958 in centinaia di migliaia di esemplari. Moltissime sono le innovazioni che caratterizzarono questa nuova serie di modelli: il motore adottava una trasmissione a catena duplex con cambio a 4 marce, il gruppo termico era spostato in posizione orizzontale mentre per la telaistica le maggiori novità riguardavano le ruote maggiorate a 10 pollici e le dimensioni della carrozzeria. Non meno importanti le migliorie alla sospensione posteriore, che perdeva la famosa barra di torsione per una più efficiente ammortizzatore a molla di tipo motociclistico. Per la prima volta una Lambretta raggiungeva la cilindrata massima di 170 cc e poteva offrire prestazioni di alto livello, superando i 100 km/h. Questo modello che se la giocava alla pari con la Vespa 150 GS è certamente oggi uno dei più ambiti dai collezionisti. Anche le più turistiche LI 125 e 150 sono state un grande successo e ancora oggi circolano per le strade del mondo migliaia di questi eccezionali scooter Innocenti, apprezzati per le loro incredibili doti di robustezza e stabilità di guida. A ripercorrere tutta la storia tecnica, industriale e di costume di questi modelli è Vittorio Tessera, il "signor Lambretta", mentre centinaia di immagini illustrano questo lavoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it