Lamentabatur Iacob - CD Audio di Cristobal de Morales
Lamentabatur Iacob - CD Audio di Cristobal de Morales
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lamentabatur Iacob
Attualmente non disponibile
19,29 €
19,29 €
Attualmente non disp.

Descrizione


La fama e l’influenza di Cristóbal de Morales furono enormi alla sua epoca. Le sue opere appaiono pubblicate in più di 70 edizioni a stampa prima del 1600. La produzione del musicista sivigliano non rappresentava semplicemente una parte essenziale del repertorio delle più importanti chiese e cattedrali spagnole della Spagna e dell’America fino alla fine dell’Età Moderna, ma godettero anche di un prestigio straordinario presso i teorici e gli storici. Mentre nel suo paese natale lavorò soltanto per brevi periodi, il suo nome resta associato al decennio trascorso alla cappella sistina di papa Paolo III, dal 1535 al 1545. A Roma svolse le sue mansioni di cantore a fianco di colleghi del calibro di Costanzo Festa, Jacques Arcadelt e Juan Escribano. Morales dimostrò un particolare interesse per i testi per la Quaresima, che comprendevano le celebrazioni del Mercoledì delle Ceneri e le Domeniche Septuagesima, Sexagesima e Quinquagesima.
A partire dalla sua ampia sezione di mottetti liturgici per il periodo quaresimale, La Grande Chapelle rende omaggio a uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.

Dettagli

11 ottobre 2019
8435307608833

Conosci l'autore

Foto di Cristobal de Morales

Cristobal de Morales

1500, Siviglia

Compositore spagnolo. Visse a Roma dal 1535 al 1545, tenore della cappella papale. Tornato in patria, fu maestro di cappella a Toledo, Siviglia e Málaga. È il primo grande compositore spagnolo di musica sacra, e il primo che assurse a fama europea. La sua musica rivela la compiuta assimilazione della complessa tecnica polifonica franco-fiamminga, ma anche legami con la musica spagnola sia popolare sia colta (p.e., con la forma del villancico). In particolare, l'antecedente più diretto dello stile di M. può essere riconosciuto nello stile di J. Desprès, soprattutto per quanto riguarda l'attenzione al rapporto espressivo testo-musica; questa componente, tra le più notevoli nell'opera di M., fu rilevata già dai teorici rinascimentali e barocchi. La produzione di M. influenzò generazioni di musicisti...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Circumdederunt Me, A 5
Play Pausa
2 Simile Est Regnum Coelorum ; Cum Sero Autem Factum Esset, A 4
Play Pausa
3 Cum Turba Plurima, A 4
Play Pausa
4 Immutemur Habitu ; Iuxta Vestibulum, A 4
Play Pausa
5 Inter Vestibulum Et Altare, A 4
Play Pausa
6 Emendemus In Melius, A 5
Play Pausa
7 Clamabat Autem Mulier ; At Illa Venit, A 5
Play Pausa
8 Quanti Mercenarii ; Pater Peccavi, A 6
Play Pausa
9 Lamentabatur Iacob, A 5
Play Pausa
10 Accepit Iesus Panes, A 4
Play Pausa
11 Peccantem Me Quotidie, A 4
Play Pausa
12 O Crux Ave Spes Unica, A 5
Play Pausa
13 Stabant Autem, A 4
Play Pausa
14 Vigilate Et Orate, A 4
Play Pausa
15 Per Tuam Crucem ; Miserere Nostri, A 4
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail