Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lampada Meditathe luce - Leopardi - Infinito
Lampada Meditathe luce - Leopardi - Infinito
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 135 liste dei desideri
Lampada Meditathe luce - Leopardi - Infinito
Attualmente non disponibile
32,90 €
32,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lampada Meditathe luce - Leopardi - Infinito
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"... e il naufragar m'è dolce in questo mare" – Giacomo Leopardi

Sulla lampada, il testo integrale dell'"Infinito" di Giacomo Leopardi.
La nuovissima collezione di Lampade Meditathe luce – Le parole ci illuminano è realizzata nella stessa raffinatissima porcellana della tazze. La porcellana illuminata, le illustrazioni e i testi creano una lampada da ambiente di grandissima suggestione!
Alimentazione 220 v con cavetto trasparente da 1,5 m, lampadina a led. Circa il 40% più grande delle tazze, altezza 10 cm, larghezza 9 cm.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8009266003956

Valutazioni e recensioni

FV08
Recensioni: 5/5
BELLISSIMA IDEA

suggestiva lampada in ceramica con il testo della più celebre poesia di Leopardi. Bellissima

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

1798, Recanati

Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, crebbe in un ambiente politicamente e culturalmente retrivo, del cui conformismo non tardò a soffrire. Ricevette la sua prima educazione dal padre (il quale coltivava interessi letterari ed eruditi) e da precettori ecclesiastici, ma presto continuò gli studi per conto proprio nella ricca biblioteca paterna, perfezionandosi nella conoscenza del latino e imparando da solo il greco, l’ebraico e alcune lingue moderne. Risalgono a questo periodo (1808-16 ca) le sue versioni di Esiodo, degli Idilli di Mosco, del primo libro dell’Odissea, della Batracomiomachia, e la composizione di rime bernesche, di due tragedie, di poemetti biblici, di dissertazioni filosofiche, di opere erudite come la Storia dell’astronomia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore