Lampi di futuro. Etica del lavoro o globalizzazione disumana?
Nell'epoca dell'incertezza generata dalla "peste del XXI secolo" e della società "liquida" prodotta dalla globalizzazione disumana, con sullo sfondo l'eclissi della politica, Benedetto Di Iacovo, dirigente sindacale le cui radici culturali sono ben piantate nella storia e nella migliore tradizione del movimento dei lavoratori italiano, in particolare di quello riformista, accetta la sfida del cambiamento che l'industria 4.0, la robotica, l'intelligenza artificiale e l'economia green pongono al mondo del lavoro. Ecco, quindi, i "lampi di futuro", non ricette ma idee in progress, che questo saggio, politologico prima ancora che di natura economica e sindacale, lancia, con analisi, idee e proposte che cercano di ricondurre a sintesi i principi di libertà con quelli di equità sociale, attraverso un rinnovato compromesso democratico in un mondo in continuo e vorticoso cambiamento. Saggio introduttivo di Giorgio Benvenuto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it