Dietro il titolo quasi magico di questo libro si cela uno dei più pericolosi minerali che l'uomo abbia mai estratto e lavorato: l'aspetto innocuo delle fibre di amianto nasconde infatti un rischio altissimo legato all'inalazione e ingestione di minute particelle che, insediatesi nelle cavità pleuriche dei polmoni, ne causano l'improvviso e irrimediabile irrigidimento. Sino alla morte per soffocamento. E' il mesotelioma, una forma di cancro dei polmoni che non lascia scampo e ha colpito, causando una vera e propria strage, i lavoratori dell'Eternit di Casale Monferrato (ed altri operai delle sedi della multinazionale elvetico-belga sparse in Italia). Di più, la strage ha coinvolto ignari cittadini che non hanno mai direttamente lavorato con il materiale che, a causa della sua natura volatile e della completa e consapevole assenza di misure di sicurezza, è stato trasportato e stoccato senza precauzioni inquinando un intero territorio. Il libro narra il percorso compiuto dall'Associazione delle vittime e dai sindacati per giungere, con un gruppo di avvocati, all'apertura del processo del secolo ai proprietari della Eternit, accusati di avere consapevolmente ritardato di decenni la riconversione degli stabilimenti in favore del profitto, pur nella perfetta conoscenza della estrema pericolosità legata all'esposizione alle fibre di asbesto. Da leggere, per non dimenticare.
La lana e la salamandra. La vera storia della strage dell'amianto a Casale Monferrato
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it