I Lancia di Faliceto - Edoardo Calandra - copertina
I Lancia di Faliceto - Edoardo Calandra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
I Lancia di Faliceto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Scrittore appartato e "gran signore discretissimo" (Contini), Edoardo Calandra (Torino, 1852 – ivi, 1911) fu legato da rapporti di amicizia con autori come Verga, Giacosa, Emilio Praga, De Roberto. Nei suoi capolavori narrativi – La bufera, A guerra aperta, Juliette – la fedeltà al romanzo storico convive con una sensibilità pienamente moderna, individuata dalla critica più recente, che ha colto nell'opera di Calandra i segni di un'attenta riflessione sul lavoro di autori contemporanei, anche, in apparenza, lontani dalla sua ispirazione, da Fogazzaro a d'Annunzio. In un libro come I Lancia di Faliceto, edito nel 1886 e mai più ripubblicato, l'inattualità del tema – "non la storia, ma alcuni episodi di una famiglia piemontese durante nove secoli di esistenza" (G. Giacosa) – non deve impedire di riconoscere, in particolare nel racconto forse più significativo, Il Decaduto, un contenuto tutto moderno: il declassamento sociale e la nascita dell'individuo problematico, non più garantito dall'appartenenza di classe e da un quadro di valori dato. Prefazione di Giuseppe Giacosa.

Dettagli

3 giugno 2021
296 p., ill. , Brossura
9788872747551

Conosci l'autore

Foto di Edoardo Calandra

Edoardo Calandra

(Torino 1852-1911) romanziere e pittore italiano. Si dilettò di archeologia e illustrò con disegni opere proprie e degli amici; fu anche autore di testi teatrali. La sua narrativa, caratterizzata dalla sperimentazione di nuovi moduli espressivi, predilige delicate situazioni psicologiche calate in vasti quadri di storia piemontese. Notevoli il romanzo La bufera (1898) e i due racconti di A guerra aperta (1906).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it