Lapponia. Antropologia e storia di un paesaggio - Gianluca Ligi - copertina
Lapponia. Antropologia e storia di un paesaggio - Gianluca Ligi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Lapponia. Antropologia e storia di un paesaggio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Posta in gran parte al di sopra del Circolo polare artico, la Lapponia è un complesso paesaggio geografico, politico e letterario della Scandinavia settentrionale. Nel 1976 la Lapponia è stata dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità e il silenzio del suo orizzonte chiaro e senza fine, in cui il sole estivo non tramonta mai, è stato definito bene culturale. Con gli strumenti della ricerca antropologica il libro ricostruisce la storia della Lapponia dall'espansione delle comunità vichinghe alla riorganizzazione dei territori nativi con la formazione degli stati territoriali, dalla predicazione missionaria all'apertura delle grandi miniere, dalla pastorizia mobile di renne alla sedentarizzazione della popolazione indigena dei Saami. Il volume mostra che l'ambiente naturale diventa paesaggio quando lo si studia come prodotto storico. Analizzando i motivi, gli stili, le metafore, le simbologie del buio e della luce, i luoghi comuni sulla mitezza degli abitanti e sul profondo Nord, il volume esplora quell'insieme di forme e di atteggiamenti dell'immaginario che svolgono un ruolo essenziale nella costruzione del senso dei luoghi.

Dettagli

30 marzo 2016
280 p., Brossura
9788840017228

Valutazioni e recensioni

  • BARBARA BAGATIN

    Il volume e' del Professore Gianluca Ligi, che insegna Antropologia Sociale a Ca' Foscari, Venezia, quindi non di Francesca Coin. Studioso dei Saami una popolazione svedese che sta per scomparire a causa della contaminazione occidentale che tutto fagocita. Sono allevatori e pastori di renne e hanno una profonda cultura completamente diversa da quella svedese istituzionale. Vivono tra i ghiacci e riescono ad allevare una specia animale che non e' propriamente domesticabile. Molto bella la parte in cui racconta i tipi di casa, il pensiero religioso e lo stretto rapporto tra tre elementi inestricabilmente uniti: l'ambiente, l'animale e l'uomo, senza cui questo popolo scomparirebbe per sempre. I Saami sono in pericolo. E' anche un libro di denuncia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it