Il lato B della cultura_ la TV
"È un libro composito che riunisce in sé tre storie dal 1948, anno della mia nascita, al 2007, anno in cui ho smesso di fare l’autore TV: la storia d’Italia, quella della televisione e la mia. Narro la mia storia personale di insegnante di un Liceo di provincia che si trovò improvvisamente gettato nel “dorato mondo” della TV grazie ad un giovane imberbe studente che veniva a casa mia a studiare latino e greco e che si era iscritto a un concorso RAI: Fabio Fazio. A questo si aggiunga che la professoressa, Augusta Molinari mi chiamò a raccontare la mia avventura nel mondo TV agli studenti del Campus di Savona. Pensavo allora che i programmi nascessero in maniera spontanea, ma mi accorsi scrivendo questo libro che non era vero. Racconto anche questo e in più, grazie a Gianluca Ferrise ho aggiunto alcuni capitoli che si pongono alcune domande che gli studenti mi facevano a lezione: come si diventa autori? C’è una tecnica? Come si fa una scaletta di programma? I programmi si scrivono? Bisogna essere raccomandati per entrare in TV?"
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it