Launeddas e balli: il conflitto con la Chiesa
Le launeddas rappresentano forse lo strumento musicale più antico della Sar-degna. Assieme ai suoi suonatori, protagonisti anch’essi di quel variegato mondo che ruota attorno al loro utilizzo, hanno suscitato nel tempo molteplici interessi da parte di scultori, pittori, musicisti, fotografi e scrittori. A partire dal secolo scorso sono state oggetto di attenzione e interesse anche da parte degli studiosi della musica dei popoli: gli etnomusicologhi. Il testo qui presentato esplora questo mondo delle launeddas e dei suoi suonatori, concentrandosi sullo studio di documenti in gran parte inediti che ci mostrano una Sardegna da sempre attaccata alla propria tradizione musicale e coreutica che si è conservata quasi intatta almeno sino alla prima metà del Novecento. Arricchisce il testo un vasto e prezioso repertorio fotografico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:26 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it