Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori - Alessio Gramolati - copertina
Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori - Alessio Gramolati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Materiale di approfondimento Indice (PDF) Eventi venerdì 13 maggio 2016 Salone Internazionale del Libro - Torino 2016 Condividi sui social Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Google Plus Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori sociali La città del lavoro di Bruno Trentin per un’«altra sinistra» a cura di Gramolati, Alessio; Mari, Giovanni Collana: Studi e saggi Comitato scientifico: Teorie, pratiche, storie del lavoro e dell’idea di ozio Questa opera è certificata Quest’opera è certificata con Certificazione scientifica delle Opere Il volume, cui hanno collaborato ben trentaquattro studiosi ed esponenti sindacali, ha un duplice scopo: riproporre, nell’attuale fase di trasformazioni sociali e incertezze teoriche, le analisi e le tesi sul significato umano e politico del lavoro contenute nel principale libro di Bruno Trentin, La città del lavoro (II ed., Firenze University Press, 2014); e, nella convinzione che le pagine composte nel 1997 da uno dei massimi esponenti della storia della Cgil rappresentino un ‘classico’ del pensiero politico-sociale del Novecento, promuovere una riflessione che ne saggi la fecondità e attualità al fine di un approfondimento dei processi che hanno aperto il XXI secolo. Il risultato che emerge, per molti versi sorprendente, è la straordinaria ricchezza e capacità di indirizzo politico e sindacale del progetto di Trentin.

Dettagli

22 aprile 2016
532 p.
9788866559290
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it