Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita - Emanuele Leonardi - ebook
Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita - Emanuele Leonardi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La posta in gioco: comprendere la crisi ecologica per combatterla. La scommessa interpretativa: focalizzare l'analisi sul rapporto tra forme storiche del lavoro, dell'ambiente naturale e della valorizzazione capitalistica. È fuor di dubbio, infatti, che la quotidianità ecocida cui non riusciamo a sottrarci – sesta estinzione di massa, riscaldamento globale, inquinamento-killer – affondi le radici nell'espansionismo violento del capitale. Lo sviluppo storico del nesso lavoro-natura-valore, tuttavia, complica il quadro e ci costringe ad affrontare una domanda tutt'altro che banale rispetto alla critica ecologica esplosa tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento. Come è stato possibile che il limite ecologico si sia trasformato da vincolo allo sviluppo in profittevole opportunità di business, da puro costo per le imprese a fondamento della green economy, cioè di una nuova strategia di accumulazione capitalistica? Figura centrale per esplorare questa domanda – ma anche e forse soprattutto i movimenti sociali che prima l'hanno posta e oggi lottano per trovare risposte giuste e sostenibili – è André Gorz, padre dell'ecologia politica, militante comunista e critico spietato del capitalismo cognitivo. È attraverso un'originale rilettura dell'opera di Gorz, infatti, che può andare in scena l'incontro – per nulla scontato – tra il pensiero della decrescita e il marxismo. Su tale presupposto Emanuele Leonardi propone un orizzonte programmatico per i conflitti socio-ecologici che proliferano su scala globale, finalizzato alla riduzione della pressione sulla biosfera (diminuzione del lavoro entropico, 'snellimento' del metabolismo sociale) e alla diffusione sempre più ampia delle attività di cura e produzione di conoscenza e società (moltiplicazione del lavoro neghentropico).

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
216 p.
Reflowable
9788893142960

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Leonardi

Emanuele Leonardi

Emanuele Leonardi svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia dell’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca includono l’ambientalismo del lavoro, l’ecologia politica e la teoria sociale. Co-dirige, assieme a Giulia Arrighetti, la rubrica “Ecologie della trasformazione” per il blog Le parole e le cose. Ha recentemente curato (con L. Pellizzoni e V. Asara) l’Handbook of Critical Environmental Politics (2022).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows