Lavoro utile, fatica inutile. Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo - William Morris - copertina
Lavoro utile, fatica inutile. Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo - William Morris - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Lavoro utile, fatica inutile. Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
Disponibilità immediata
10,62 €
-15% 12,50 €
10,62 € 12,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Ci sono pensieri folgoranti che nessuna patina del tempo può oscurare. Ci sono scritti intramontabili che, malgrado il trascorrere degli eventi e i cambiamenti epocali, sembrano essere destinati proprio a noi, figli di un'epoca incerta alla costante ricerca di insegnamenti cui ispirarci. A questo genere si iscrivono a pieno titolo le pagine di Morris pubblicate per la prima volta tra il 1888 e il 1894, e oggi di un'attualità quasi scomoda. Scomoda perché costringe a prendere atto che l'insopprimibile e tuttavia rivoluzionario bisogno dell'uomo propugnato in queste pagine è rimasto, a più di un secolo di distanza, lettera morta. Il bisogno di aggiungere la dimensione del piacere a quel lavoro, manuale o intellettuale, sempre più declassato a pura fatica. Fatica in gran parte inutile, se si pensa che si tratta di produrre a tutti i costi e senza sosta beni di consumo spesso superflui. E vero, dice Morris, la felicità dell'uomo non nasce dall'ozio bensì dal lavoro: a patto però che questo non sia finalizzato al profitto, ma a gratificare il nostro naturale istinto a ricercare la bellezza e la piacevolezza, oltre che ad affermare la nostra dignità. "Dobbiamo cominciare a costruire la parte decorativa della vita - i suoi piaceri, fisici e mentali, scientifici e artistici, sociali e individuali - sulla base del lavoro intrapreso volentieri e con gioia, consapevoli di apportare in tal modo un beneficio a noi stessi e a chi ci sta intorno".

Dettagli

14 marzo 2009
Brossura
9788860363251

Conosci l'autore

Foto di William Morris

William Morris

(Walthamstow, Essex, 1834 - Hammersmith, Londra, 1896) poeta, pittore e pensatore politico inglese. Compiuti gli studi allo Exeter College di Oxford, divenne amico del pittore E. Burne-Jones e di Dante G. Rossetti. Nel 1862 aprì uno studio di arredatore divulgando le proprie ricerche sulle arti applicate. Esordì come poeta nel 1858 con La difesa di Ginevra (The defense of Guenevere), a cui seguirono Il paradiso terrestre (The earthly paradise, 1868-70), Poesie lungo il cammino (Poems by the way, 1891) e versioni di saghe norvegesi in prosa e in versi: La storia di Sigurd il volsungo (The story of Sigurd the volsung, 1876). Appassionato del medioevo e delle età primitive, fu poeta originale soprattutto nelle brevi liriche ispirate a temi e simboli cavallereschi. Dopo la sua adesione al socialismo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it