Leda. Che solo amore e luce ha per confine - Sara Colaone,Francesco Satta,Luca De Santis - copertina
Leda. Che solo amore e luce ha per confine - Sara Colaone,Francesco Satta,Luca De Santis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Leda. Che solo amore e luce ha per confine
Attualmente non disponibile
16,58 €
-15% 19,50 €
16,58 € 19,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Vincitore del Premio Gran Guinigi come miglior disegnatrice 2017

«Raccontare Leda Rafanelli è un'occasione per ripercorrere parte della storia d'Italia (...). Leda è una graphic novel dai tratti morbidi e sinuosi, orientaleggianti come la sua protagonista» - Il Maschile del Sole 24Ore

Anarchica e musulmana. Tipografa, scrittrice, attivista politica. Affascinata dall'Oriente e musa capace di sedurre il pittore Carrà e il giovane Mussolini. La storia di Leda Rafanelli attraversa il Novecento: le sue burrasche e le sue guerre, l'arte e i conflitti sociali. È una storia vera: vibrante di vita, passioni, contraddizioni. La storia di una donna orgogliosamente irregolare, sempre in lotta col proprio destino.

Dettagli

3 novembre 2016
192 p., ill. , Brossura
9788876183195

Valutazioni e recensioni

  • IvoMit
    Graphic novel e Storia

    I colori assieme al tratto deciso caratterizzano l'opera, la completano e danno la possibilità di immergersi nelle atmosfere, nella biografia, nella storia di Leda. Graphic novel? Fumetto? biografia illustrata? L'importante è la possibilità di conoscere storie del genere in un periodo in cui è necessario comprendere quello che accade oggi. Dialoghi e immagini scorrono facilmente e catturano dall'inizio alla fine.

Conosci l'autore

Foto di Sara Colaone

Sara Colaone

1970, Pordenone

Autrice di fumetti e illustratrice, fra i suoi graphic novel ricordiamo Leda, che solo amore e luce ha per confine, Gran Guinigi come Miglior disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017, Ciao ciao Bambina, Ariston, scritto da Luca de Santis (Oblomov 2018) e In Italia sono tutti maschi, sempre scritto con Luca de Santis (Oblomov 2019). Ha illustrato per “Internazionale”, “24 Magazine”, “Le Monde diplomatique”, “Rivista il Mulino”. Collabora con le maggiori case editrici italiane del settore educativo e insegna Disegno all’Accademia di Belle Arti di Bologna. 

Foto di Luca De Santis

Luca De Santis

1978, Campobasso

Sceneggiatore e saggista di studi di genere, vincitore del Premio Troisi, ha lavorato come autore in teatro e in TV. Con Sara Colaone ha pubblicato la graphic novel Ariston (Oblomov 2018) e In Italia sono tutti maschi (Oblomov 2019). Nel frattempo ha scritto saggi sulla rappresentazione LGBT nella storia dei videogiochi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it