Le legalità e le crisi della legalità
Il tema della legalità è stato oggetto di studi autorevoli e di innumerevoli occasioni di dibattito. Con l’espressione plurale ‘le legalità’ si è voluto fare riferimento al continuo lavorio della scienza giuridica e delle istituzioni, dall’antichità fino all’età contemporanea, sulla definizione di diversi e specifici concetti di legalità anche in ambiti diversi da quello, più studiato, del diritto penale. Negli studi che qui si presentano sono ricostruiti alcuni ‘spaccati’ della lunga incubazione del principio di legalità e della sua manifestazione in età moderna. Insieme con quello della certezza del diritto, il principio di legalità costituisce uno degli elementi del DNA della civiltà giuridica occidentale, come civiltà, ce lo ricorda A. Padoa Schioppa, fondata sul ‘libro’ del diritto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:16 maggio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it