La legge del capestro di Robert Wise - DVD
La legge del capestro di Robert Wise - DVD - 2
La legge del capestro di Robert Wise - DVD
La legge del capestro di Robert Wise - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La legge del capestro
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,89 €
11,89 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Steve Miller salva da un'imboscata Jeremy Rodock, ricco allevatore di cavalli. Steve trova occupazione nel ranch dell'allevatore, ma i sistemi rudi adottati da quest'ultimo ripugnano al suo carattere generoso. Al ranch vive anche Jo Costantine, una ragazza che Rodock ha accolto strappandola alla miseria: anche Jo disapprova la spietata severità dell'allevatore. Col tempo si crea una forte simpatia tra lei e Steve.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1956
DVD
8023562004288

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2014
  • A&R Productions s.a.s.
  • 96 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 2,35:1 Wide Screen
  • foto; trailers

Conosci l'autore

Foto di Robert Wise

Robert Wise

1914, Winchester, Indiana

"Propr. R. Earl W. Regista statunitense. Dopo preziose esperienze di montatore (fra l'altro per Quarto potere, 1941, e L'orgoglio degli Amberson, 1942, di O. Welles), esordisce nella regia con Mademoiselle Fifi (1944) e poi con l'horror La jena (1945), segnalandosi ben presto grazie a Stasera ho vinto anch'io (1949), vigoroso film d'ambiente pugilistico (di cui ripete il successo nel 1956 con l'analogo Lassù qualcuno mi ama). Autore eclettico, dedito alla fantascienza (Ultimatum alla Terra, 1951; Andromeda, 1971) come al western (Due bandiere all'Ovest, 1950; La legge del capestro, 1956), al poliziesco (Strategia di una rapina, 1959) e al musical (West Side Story, 1961; Tutti insieme appassionatamente, 1965; Un giorno... di prima mattina, 1968), affronta anche problemi contemporanei quali...

Foto di James Cagney

James Cagney

1899, New York

Attore statunitense. Dopo il debutto nel teatro leggero, soprattutto in qualità di ballerino, esordisce nel cinema nel 1930, divenendo ben presto uno degli interpreti più intensi ed emblematici di un genere allora emergente, il gangster-film. Agli inizi della Depressione le tesi dei gruppi newyorkesi di avanguardia militante influenzano la sua recitazione, specie nell'evocazione dello sfondo sociale che filtra in molti dei suoi personaggi, spesso oscillanti tra crudeltà, megalomania e nichilismo, come in Nemico pubblico (1931) di W. Wellman, Gli angeli con la faccia sporca (1938) di M. Curtiz, e nel più tardo La furia umana (1949) di R. Walsh. Per nulla irrigidito nei codici del gangster duro e spietato, si mostra invece attore versatile: affronta Shakespeare in Il sogno di una notte di mezza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail