Leggere l'opera d'arte. Dal figurativo all'astratto. Vol. 2 - copertina
Leggere l'opera d'arte. Dal figurativo all'astratto. Vol. 2 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Leggere l'opera d'arte. Dal figurativo all'astratto. Vol. 2
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Leggere un'opera d'arte dal figurativo all'astratto significa analizzare come l'artista ha rappresentato la realtà visiva e come questa rappresentazione è stata progressivamente semplificata e ridotta a forme e colori astratti. Inizialmente, l'arte figurativa si concentra sulla rappresentazione della realtà con un alto grado di dettaglio e realismo. Gli artisti cercano di catturare l'aspetto naturale degli oggetti, delle persone e degli ambienti che rappresentano attraverso una rappresentazione precisa dei contorni, delle proporzioni e delle ombre. Con l'evolversi dell'arte, alcuni artisti cominciano a sperimentare nuove tecniche e stili di rappresentazione, spostandosi progressivamente verso l'astrazione. Nelle opere d'arte astratte, l'artista si concentra meno sulla rappresentazione realistica della realtà e più sull'uso di forme, colori e linee per creare un'esperienza visiva emotiva o simbolica. Per leggere un'opera d'arte dal figurativo all'astratto, si può iniziare analizzando gli elementi figurativi dell'opera, come i contorni, le proporzioni e le ombre. Si può poi esaminare come l'artista ha semplificato e distorto questi elementi per creare un'immagine più astratta. Ad esempio, si può notare come l'artista abbia utilizzato linee spezzate o forme geometriche anziché linee fluide o forme naturalistiche. Inoltre, si può considerare il significato emotivo o simbolico dell'opera d'arte astratta. L'artista potrebbe aver utilizzato forme e colori specifici per evocare un'emozione o una sensazione, o per rappresentare un concetto o un'idea. In questo caso, è importante considerare come l'artista ha creato una connessione tra i suoi elementi visivi e il significato dell'opera d'arte. In generale, leggere un'opera d'arte dal figurativo all'astratto richiede una buona comprensione dell'evoluzione dell'arte e della sua storia, insieme a una forte capacità di osservazione e analisi visiva.

Dettagli

1 gennaio 1999
190 p., ill. , Brossura
9788886524353
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it