Leggi «scritte» e «non scritte» del fare. Diritto, scienza, religione, morale
Il Praxeologismo che è nome e metodo di una filosofia, propizia l'ermeneusi di vaste aree del fare quali Diritto Scienza Religione Morale nei Sistemi in cui l'uno e le altre si costituiscono. Ma la vastità non degenera nella varietà. I Sistemi sono garantiti e fondati in una rigorosa unità per effetto della funzione nella quale sono analizzati. È la Legge la funzione che garantisce e fonda l'unità rigorosa dei Sistemi degli enunciati ambiti del fare. Ne risulta uno svolgimento che si enuclea dalla Legge, la quale si articola in quattro prototipi che sono proporzionati o adeguati ai Sistemi. Di qui la descrizione e la definizione di questi quattro prototipi di Legge. Legge giuridica come "Lex justi atque injusti". Legge scientifica come "Lex noti atque ignoti". Legge religiosa come "Lex fidei neque fidee". Legge morale come "Lex in interiore nomine". Lo svolgimento è una trattazione che implica l'impegno dell'autore per offrire una inquadratura in cui la conoscenza acquisita non è disgiunta dall'utilità per il lettore che voglia istruirsi in questa gamma tematica della filosofia del fare.
Venditore:
Informazioni:
8vo. pp. 444. . Ottimo (Fine). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it