La legione straniera - Gian Carlo Fusco - copertina
La legione straniera - Gian Carlo Fusco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La legione straniera
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nella malinconica allegria di "A Roma con Bubù", Gian Carlo Fusco racconta della sua grande amicizia maschile, della reciproca infatuazione per il cantante marsigliese Rick Rolando che militò nella Legione straniera. Da qui i quattro articoli del 1961 sulla Legione straniera raccolti in questo volume. Quasi tutto, di questo scrittore irregolare ed estroverso, porta infatti il segno della testimonianza vissuta: e anche in questa storia della Legione, a tratti sembra emergere il segno del ricordo personale (mutuato evidentemente dall'esperienza dell'amico). Più che una storia è una rievocazione, finalizzata a spogliare il mito romantico dominante, ricca di aneddoti e ritratti, di episodi curiosi e paradossi viventi. Un movimento che corre rapido dalla presentazione del cliché, immortalato nel cinema con la faccia di Jean Gabin, alla sua distruzione. Vi sono gli eroi, e i retroscena taciuti di essi; le campagne militari e la vita quotidiana fatta di stenti e degradanti punizioni; i miti e i grandi orrori del colonialismo; le tradizioni e le viltà nascoste. Volano come una scorribanda dentro un'unica avventura, in quello stile scintillante e fragoroso di colui che è considerato il più grande narratore orale del dopoguerra, ma che resta ammorbidito nella spontanea, coinvolgente simpatia per tutto ciò, uomini e cose, di cui narra.

Dettagli

27 novembre 2008
54 p., Brossura
9788838923371

Conosci l'autore

Foto di Gian Carlo Fusco

Gian Carlo Fusco

(La Spezia 1915 - Roma 1984) scrittore e giornalista italiano. Maestro del giornalismo di cronaca e costume, ha lavorato anche per il cinema come attore e sceneggiatore. Personaggio eclettico e versatile affabulatore, ha fatto della sua vita avventurosa materia di memorabili racconti (A Roma con Bubù, 1969, ritratto della «dolce vita» romana) e reportage (Guerra d’Albania, 1961; La lunga marcia, 1961, sulla campagna di Russia). Tra le altre opere: la cronaca a sfondo satirico-memorialistico Le rose del ventennio (1958); Gli indesiderabili (1962), storia di piccoli mafiosi italoamericani rimpatriati nella miseria; Quando l’Italia tollerava (1965), rievocazione del mondo delle «case chiuse»; Duri a Marsiglia (1974). Postume sono uscite le raccolte di articoli Il gusto di vivere (1985), degli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail