Il legislatore cieco. I paradossi della legge 40 sulla fecondazione assistita - Filomena Gallo,Chiara Lalli - copertina
Il legislatore cieco. I paradossi della legge 40 sulla fecondazione assistita - Filomena Gallo,Chiara Lalli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il legislatore cieco. I paradossi della legge 40 sulla fecondazione assistita
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Da un lato si invocano la sacralità e l'intangibilità della vita - che cosa sarebbe poi la vita? - dall'altro l'autonomia individuale e il bilanciamento dei valori. Questo scontro è ben incarnato dalla legge 40, fortemente sbilanciata a favore del primo fronte. Nella stesura della legge italiana che nel 2004 ha normato le tecniche riproduttive vincono le posizioni moralistiche e paternalistiche. La legge 40 ha imposto una serie di divieti e di restrizioni che hanno escluso molte persone dalla possibilità di ricorrere alla medicina riproduttiva, spingendole alla rassegnazione o all'esilio. I legislatori hanno vietato senza che vi fosse una giustificazione razionale, hanno posto dei limiti senza considerare il panorama normativo italiano e quello europeo. Da allora sono stati molti i tentativi di demolire una norma tanto ingiusta e coercitiva: dal referendum del 2005 ai ricorsi ai tribunali e alle corti. Questo libro vuole raccontare l'assurdità di una norma così illiberale e, soprattutto, come l'azione di alcune coppie abbia portato all'erosione degli articoli più discriminatori e insensati. Oggi, per merito loro, la legge 40 è meno ingiusta.

Dettagli

28 novembre 2012
219 p., Brossura
9788869331503

Conosci l'autore

Foto di Filomena Gallo

Filomena Gallo

esperta in diritto di famiglia, diritto internazionale e in problematiche legislative nelle biotecnologie in campo umano. Docente a contratto presso l’Università di Teramo, è segretario dell’Associazione Luca Coscioni. 

Foto di Chiara Lalli

Chiara Lalli

Chiara Lalli ha scritto Libertà Procreativa (2004, Liguori) e Dilemmi della Bioetica (2007, Liguori). Buoni genitori. Storie di mamme e papà gay (2009), C’è chi dice no. Dalla leva all’aborto. Come cambia l’obiezione di coscienza (2011) e Secondo le mie forze e il mio giudizio. Chi decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo (2014) tutti editi da Il Saggiatore. Con Fandango ha pubblicato La verità, vi prego, sull’aborto (2013), All you can eat. Atlante alimentare illustrato (2015) e Tutti pazzi per il gender. Scrive per «Il Corriere della Sera», «Internazionale» e «Wired».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it