Legnano 1176. Una battaglia per la libertà - Paolo Grillo - copertina
Legnano 1176. Una battaglia per la libertà - Paolo Grillo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Legnano 1176. Una battaglia per la libertà
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Miti, leggende e fantasie letterarie hanno costruito l'immaginario della battaglia di Legnano che ha segnato la storia d'Italia e dell'intera Europa. I fatti però andarono diversamente. 29 maggio 1176: nelle campagne a nord-ovest di Milano, l'imperatore Federico Barbarossa affronta l'esercito delle città italiane raccolte nella Lega Lombarda con un esito che all'epoca pochi si sarebbero aspettati. Perché avvenne lo scontro, come si svolse la battaglia, quali furono le ragioni dei contendenti, quali eventi precedettero il conflitto? Quale disegno politico aveva Federico Barbarossa e cosa rivendicavano i Comuni? Con gli strumenti della storia militare, Paolo Grillo segue passo passo le fasi della battaglia, scende fra le linee dei combattenti e svela cosa c'è dietro quell'amara sconfitta: a Legnano si affrontarono in realtà due forme contrapposte di organizzazione militare. L'Impero, da una parte, con la sua struttura aristocratica, era ben rappresentato dalla celebre e quasi imbattibile cavalleria pesante teutonica. I Comuni, dall'altra, si incarnavano nella collettività in armi dei fanti, che combattevano fianco a fianco ai cavalieri, da uomini liberi, decisi a battersi per la difesa della patria comune. Due mondi diversi, uno prossimo alla fine, l'altro - quello dei cittadini d'Italia - solo all'inizio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina cartonata con sovraccoperta cartonata con alette informative lievemente sporca, tagli e pagine integri. Collana:"Storia e societa'". 9788842092438 Buono (Good) .

Immagini:

Legnano 1176. Una battaglia per la libertà

Dettagli

18 marzo 2010
XVIII-242 p., Brossura
9788842092438

Valutazioni e recensioni

  • Interessantissima ricostruzione della battaglia di Legnano e del suo contesto, con chiarimenti essenziali che riportano a galla la realtà storica (per quanto possibile conoscere dato lo stato delle fonti) sfrondando una vicenda che, dal Risorgimento alla Lega, è stata caricata di significati simbolici e leggende che hanno finito spesso per oscurarne la realtà fattuale. Indispensabile per avere un visione chiara della realtà del secolo XII nell'Impero e nella pianura padana.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Grillo

Paolo Grillo

1968

Paolo Grillo insegna Storia medievale, Analisi e interpretazione delle fonti della storia medievale e Storia delle istituzioni militari all’Università degli Studi di Milano. È redattore della rivista «Società e Storia», “esperto della materia” per il Ministero dell’Istruzione del Canton Ticino ed è stato visiting professor (professeur invité) presso l’ École Normale Superieure di Parigi nel 2015. Il suo principale campo di ricerca è la storia sociale, politica, istituzionale e militare dei comuni italiani fra i secoli XII inizio XIV. Fra i suoi libri più recenti: Milano guelfa (1302-1310) (2013), Le guerre dei Barbarossa. I comuni contro l'imperatore (2014), L'aquila e il giglio.n 1266: la battaglia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it