Leibniz Re-interpreted
"Leibniz Re-interpreted" tackles head on the central idea in Leibniz's philosophy, namely that we live in the best of all possible worlds. Strickland argues that Leibniz's theory has been consistently misunderstood by previous commentators. In the process Strickland provides both an elucidation and reinterpretation of a number of concepts central to Leibniz's work, such as "richness", "simplicity", "harmony" and "incompossibility", and shows where previous attempts to explain these concepts have failed. Thus the book provides an unignorable reinterpretation of many of the core themes of Leibniz's philosophy. This clear and concise study is tightly focussed and assumes no prior acquaintance with Leibniz or optimism. It thus serves as an ideal entry point into Leibniz's philosophy.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:Continuum Studies in Philosophy
-
Anno:2006
-
Rilegatura:Hardback
-
Pagine:192 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it