Leielui - Andrea De Carlo - copertina
Leielui - Andrea De Carlo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Leielui
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Claire Moletto è un’americana che vive in Italia da tanti anni, Daniel Deserti l’autore del bestseller internazionale Lo sguardo della lepre e di altri romanzi di minore successo. In un giorno di pioggia torrenziale lui, ubriaco e in piena crisi creativa, va addosso alla macchina di lei. Da questo incontro-scontro nasce un rapporto che passa dall’ostilità alla diffidenza alla curiosità all’attrazione incontrollabile, nel corso di un’estate rovente. La storia è raccontata a capitoli alterni dal punto di vista di lei e di lui, e con ogni cambiamento di prospettiva cambiano le percezioni, i sentimenti in gioco, le domande senza risposta. Un romanzo che parla delle ragioni diverse e spesso opposte di un uomo e una donna quando si innamorano davvero.

Dettagli

15 febbraio 2018
660 p., Brossura
9788893444224

Valutazioni e recensioni

  • ANDRICCI
    ANDRICCI

    Come nel caso dei libri Giro di vento e Villa Metaphora la medesima storia è narrata a capitoli alterni dal punto di vista di "lei" e "lui" ... in questo modo è possibile "vedere" come gli eventi e le situazioni sono percepiti e raccontati da due personaggi diversi tra loro. Le diverse visioni generano una tensione psicologica continua, in una successione di incomprensioni e attrazioni che riflette il contraddittorio rapporto tra uomini e donne.

  • Finale troppo fantasioso ma quasi scontato, se si ha un po' di immaginazione, stando agli sviluppi delle vicende narrate. Per il resto coinvolgente le visioni da ambo i protagonisti, rapiscono le ben strutturate vicissitudini in mezzo, emozionanti davvero certe scene, specie le se(n)SSuali.

  • MARIANNA BONINA

    La sena in cui la protagonista chiede alla coinquilina di spostarsi per potere uscire da casa è fantastica.Però le dice con chi va,perché esce.Le donne sono oppresse perché opprimono.La società fa capire a molte donne che se non si abituano a spifferare le loro vite soprattutto con altre donne ,sono persone non adeguate ai canoni richiesti.E tendono a riproporre gli stessi modelli anche nelle relazioni "di cortesia" come condividere uno spazio comune ,e di amicizia,forse anche nelle relazioni con l'altro sesso.La protagonista spiffera tutto alla sorella ,la coinquilina è controllata a distanza dalla madre e dal promesso sposo che la madre le avrà sicuramente affibbiato ,e che,ovviamente,in modo indiretto la opprime.E lei opprime. E'un po' scontato.

Conosci l'autore

Foto di Andrea De Carlo

Andrea De Carlo

1952, Milano

Scrittore italiano. Ha viaggiato molto: parte per gli Stati Uniti, abitando a Boston, New York, Santa Barbara e Los Angeles, dove insegna italiano e fa altri lavori che racconterà nel suo primo romanzo.Successivamente si stabilisce in Australia lungo le tappe descritte in Due di due: Sydney, Melbourne e il Queensland. A questo periodo risale la stesura di due romanzi che De Carlo non pubblica, perché li considera "esercizi di ricerca e formazione". Torna in Italia, dove vive a Milano e Roma. Nel 1981 l'editore Einaudi pubblica Treno di panna, già scritto in inglese con il titolo Cream Train. Italo Calvino ne cura la quarta di copertina e diventerà anni più tardi un film diretto da De Carlo (il protagonista è Sergio Rubini), la cui trama riporta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it