Uno degli esseri umani più dotati che siano mai vissuti, Leonardo rimane la quintessenza del genio rinascimentale. Autore dei quadri più famosi del mondo, scienziato, artista, filosofo, inventore, costruttore e ingegnere, incarna la consapevolezza delle umane potenzialità che caratterizza la sua epoca. Tuttavia, era talmente prolifico e poliedrico che a stento riusciva a portare a pieno compimento le sue grandi idee. Leonardo ci sembra così moderno per il fatto che non aveva alcuna specializzazione, per la sua mente aperta e curiosa, e per le migliaia di schizzi e appunti che ci ha lasciato. In quelle pagine di schizzi anticipava le grandi scoperte e invenzioni che sarebbero divenute realtà nei secoli successivi, da fondamenti dell'anatomia come i principi alla base della circolazione sanguigna ai progetti per veicoli militari corazzati, velivoli, elicotteri e sottomarini. Leonardo ha anche anticipato numerose tecniche artistiche e molti dei suoi dipinti più famosi come L'ultima cena e La Gioconda rivelano una notevole finezza psicologica. Grande cavaliere rivale di Michelangelo, ingegnere militare dei Borgia, morì nel 1519 nel castello che gli aveva regalato il re Francesco I di Francia . Non male per il figlio illegittimo di un notaio fiorentino.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it