Leonardo e la matematica - Giorgio T. Bagni,Bruno D'Amore - copertina
Leonardo e la matematica - Giorgio T. Bagni,Bruno D'Amore - 2
Leonardo e la matematica - Giorgio T. Bagni,Bruno D'Amore - 3
Leonardo e la matematica - Giorgio T. Bagni,Bruno D'Amore - copertina
Leonardo e la matematica - Giorgio T. Bagni,Bruno D'Amore - 2
Leonardo e la matematica - Giorgio T. Bagni,Bruno D'Amore - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Leonardo e la matematica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Con acume e freschezza Leonardo sfidò la cultura e l'arte del suo tempo, lasciando a distanza di mezzo millennio un'impronta indelebile del suo genio.

«Credo che Leonardo si fosse reso conto in maniera molto lucida che la matematica era un linguaggio, e che poteva aiutarlo a capire non solo il mondo, ma come gli uomini vedono il mondo»Marco Malvaldi

Secondo Freud, Leonardo «si svegliò troppo presto dalle tenebre mentre gli altri uomini dormivano ancora». Questo libro dimostra l'interesse che il genio di Vinci ebbe per la matematica, disciplina che tra il XV e il XVI secolo stava vivendo un'importante stagione della propria storia, ma si occupa anche del Leonardo artista, anatomista, ingegnere, poeta, sognatore, fisico, astronomo... perché se complessa è in genere la mente umana, assai più lo è quella di questo uomo. Dopo un'ampia sezione dedicata alla matematica dei tempi di Leonardo, con particolare attenzione all'algebra, alla geometria e all'aritmetica, si entra nel cuore dell'argomento sulla base dei codici leonardeschi. Si susseguono così le ricerche sulla sezione aurea, le costruzioni "con riga e compasso", la quadratura delle lunule e gli usi del metodo della "falsa posizione", e ancora i poliedri realizzati per il trattato «De divina proportione» di Luca Pacioli e alcuni studi sulle tassellature. Con acume e freschezza Leonardo sfida la cultura e l'arte del suo tempo, lasciando a distanza di mezzo millennio un'impronta indelebile del suo genio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

128 p., Brossura
9788809890107

Conosci l'autore

Foto di Giorgio T. Bagni

Giorgio T. Bagni

1958, Milano

Giorgio Tomaso Bagni, milanese, è stato un ricercatore di matematiche complementari dell'Università di Udine. Ha avuto esperienze d’insegnamento universitario sia in Italia, a Roma e Bologna, che all’estero, in Messico e in Svizzera. Nel 2009 è stato nominato direttore del Working Group "Algebraic Thinking" dell'ERME, l’Organismo Europeo di Ricerca in Educazione Matematica. Le sue ricerche si sono concentrate soprattutto sull’epistemologia e la storia della matematica e su questi argomenti ha pubblicato numerosi libri e articoli scientifici. Tra i suoi titoli si ricordano Storia della matematica (Pitagora, 1996), Matematica (Guerini e Associati, 1999), Matematici (Terra Ferma Edizioni, 2006), Giochi. Storia, geografia, didattica della matematica...

Foto di Bruno D'Amore

Bruno D'Amore

Laureato in Matematica, in Filosofia e in Pedagogia, Bruno D’Amore è PhD in Mathematics Education e PhD Honoris Causa in Social Sciences and Education. È stato professore ordinario di Didattica della Matematica all’Università di Bologna; attualmente lavora presso la Universidad Distrital Francisco José de Caldas, a Bogotá.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it