Leonardo e la musica
Tutti sanno che dopo aver fatto la gavetta presso la bottega del Verrocchio in quel di Firenze, nel 1482 Leonardo da Vinci si trasferì a Milano. A pochi invece è dato di sapere che, oltre che come ingegnere, architetto, pittore e inventore, vi arrivò anche con la qualifica di "musico e cantore". Pertanto alla corte sforzesca gli venne chiesto di occuparsi pure di "cose musicali". Oltre a sviscerare il rapporto fra il grande genio e il mondo dei suoni, il libro racconta, nel modo più semplice e accattivante possibile, la vita musicale dell'Italia del Quattrocento, con particolare riferimento a quella della Milano di Leonardo e di Ludovico il Moro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it