Leopardi e Milano
"Leopardi e Milano" esamina i vari aspetti del rapporto fra il poeta marchigiano e il capoluogo lombardo, senza limitarsi al soggiorno di Leopardi a Milano nell'estate del 1825. Sono presi in considerazione i dati biografici, la produzione e pubblicazione delle opere, la collaborazione con l'editore Antonio Fortunato Stella e le relazioni con l'ambiente culturale milanese. Leopardi ha pubblicato a Milano la maggior parte delle sue opere edite in vita, fra cui la prima edizione delle "Operette morali" (1827), il commento alle "Rime" del Petrarca, le due "Crestomazie" di prosa e di poesia, sei idilli fra cui la prima edizione in assoluto de "L'Infinito", diversi lavori di erudizione e di traduzione dal greco e dal latino. Il poeta di Recanati non si trovò bene nel suo soggiorno milanese e il lavoro a pagamento per l'editore lo annoiava, tuttavia la mancata sintonia con la città non impedì un incontro fecondo di opere e di relazioni che si prolungò - come documentano l'epistolario e il catalogo delle edizioni - dal 1815 al 1830. Il catalogo dettagliato delle edizioni milanesi in vita e una specifica bibliografia completano il volume.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it