Leopardi è stato a Tenerife
Sembra superata l’idea secondo la quale il docente riversa le proprie conoscenze nella mente degli alunni: la mente dell’alunno non è un vaso da riempiere; la figura del discente passivo, destinatario dell’insegnamento, ha imperato troppo a lungo perché possa essere completamente superata. L’insegnante deve far scoprire all’allievo la sua propria idealizzazione della disciplina, stimolandolo a concretizzare una personale interpretazione, che parte da un’idea già posseduta in partenza e che, man mano, deve raffinarsi. Così l’apprendimento acquisisce so- stanza, non viene dimenticato, e soprattutto gratifica, perché è sostanzialmente creato a misura dallo studente. Il docente deve stimolare l’allievo in modo tale da evidenziare, ed eventualmente anticipare, gli ostacoli che in- contrerà sul cammino; sarà l’allievo stesso a proporre soluzioni che non comportino l’osservanza di alcun dogma precostituito… La maggior parte degli alunni, quando costruisce ciò che li gratifica, è colto da un tale entusiasmo che consentirà loro di intraprendere un percorso ricco di “sfide”.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it