Les Préludes / Sinfonia n.7 / Ouverture Le allegre comari di Windsor / Interludio da Il crepuscolo degli dèi - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franz Liszt,Richard Wagner,Otto Nicolai,Berliner Philharmoniker,Wiener Philharmoniker,Hans Knappertsbusch
Les Préludes / Sinfonia n.7 / Ouverture Le allegre comari di Windsor / Interludio da Il crepuscolo degli dèi - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franz Liszt,Richard Wagner,Otto Nicolai,Berliner Philharmoniker,Wiener Philharmoniker,Hans Knappertsbusch
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Les Préludes / Sinfonia n.7 / Ouverture Le allegre comari di Windsor / Interludio da Il crepuscolo degli dèi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,03 €
10,03 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


SINFONIA N.7 33 BERLINO -*NIKOLAI/ALLEGRE COMARI DI WINDSOR 41 4.1 -*LISZT/PRELUDI -*WAGNER/VIAGGIO DI SIGFRIDO SUL RENO

Dettagli

1
1 ottobre 1998
3504129030919

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Foto di Richard Wagner

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Les Préludes (Sinfonische Dichtung Nr. 3)
Play Pausa
2 Die lustigen Weiber von Windsor (Oper in 3 Akten) (Auszug) - (keine Angaben)
Play Pausa
3 Siegfried (Oper in 3 Akten) (Auszug) - Rheinfahrt
Play Pausa
4 Sinfonie Nr. 7 A-Dur op. 92 - 1. Poco sostenuto - Vivace
Play Pausa
5 Sinfonie Nr. 7 A-Dur op. 92 - 2. Allegretto
Play Pausa
6 Sinfonie Nr. 7 A-Dur op. 92 - 3. Presto - Assai: Meno presto
Play Pausa
7 Sinfonie Nr. 7 A-Dur op. 92 - 4. Allegro con brio
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it