Lettera d'un padovano al celebre signor abate Denina… - Melchiorre Cesarotti - copertina
Lettera d'un padovano al celebre signor abate Denina… - Melchiorre Cesarotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lettera d'un padovano al celebre signor abate Denina…
Disponibilità immediata
363,00 €
363,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 21,5, pp. xvi, 148. Solida legatura coeva pergamena rigida, dorso a nervi con titoli in oro su tassello. Rade fioriture, peraltro esemplare genuino ed in ottimo stato di conservazione. Edizione originale ed unica di questa lettera, pubblicata anonima ed in polemica con gli scritti storici del Denina giudicati troppo severi nei confronti della città di Padova. Infine appare il "Catalogo dei Padovani nominati con lode si' nella lettera che nelle annotazioni". Cfr. Melzi e Vedova (p. 13).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 21,5, pp. xvi, 148. Solida legatura coeva pergamena rigida, dorso a nervi con titoli in oro su tassello. Rade fioriture, peraltro esemplare genuino ed in ottimo stato di conservazione. Edizione originale ed unica di questa lettera, pubblicata anonima ed in polemica con gli scritti storici del Denina giudicati troppo severi nei confronti della città di Padova. Infine appare il "Catalogo dei Padovani nominati con lode si' nella lettera che nelle annotazioni". Cfr. Melzi e Vedova (p. 13).

Immagini:

Lettera d'un padovano al celebre signor abate Denina…
Lettera d'un padovano al celebre signor abate Denina…

Dettagli

xvi, 148 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222332191

Conosci l'autore

Foto di Melchiorre Cesarotti

Melchiorre Cesarotti

(Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808) scrittore italiano. Di nobile famiglia, sacerdote, insegnò greco ed ebraico a Padova. Fu un moderato fautore degli ideali illuministici e godette poi della protezione di Napoleone. Scrittore fecondissimo, ordinò egli stesso l’edizione completa delle proprie Opere, in 40 volumi usciti dal 1800 al 1813. Fu traduttore dal greco (Iliade, 1786-94) e dalle lingue moderne. È autore di ragionamenti Sopra il diletto della tragedia (1762), Sopra l’origine e i progressi dell’arte poetica (1762), di un Corso ragionato di letteratura greca (1781), di opuscoli politici, fra i quali Il patriottismo illuminato (1797), e di un poema, Pronea (1807), in onore di Napoleone.L’opera che gli dette la fama è però la versione delle Poesie di Ossian antico poeta celtico (I ed....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail