In questo testo Don Lorenzo Milani e i ragazzi della scuola di Barbiana denunciano le ingiustizie che sono costretti a subire con uno stile provocatorio ma mai volgare. Risulta illuminante per coloro che vogliono capire quali erano le condizioni delle classi subalterne in un passato non molto lontano da oggi. Consigliato a tutti gli studiosi delle scienze umane ma anche a chi vuole dedicarsi ad una lettura di approfondimento.
Lettera da una professoressa
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,40 €
La scuola, "organo costituzionale" nella definizione di Piero Calamandrei, ha una responsabilità enorme nell'educazione e Norma Stramucci ne sente, e lo dimostra in queste pagine, tutto il peso: è facile insegnare a ragazzi che vogliono imparare; è molto più complicato insegnare a quanti dalla scuola non si aspettano nulla e nulla vogliono imparare. Il riferimento, esplicito nel titolo, è a Lettera a una professoressa della Scuola di Barbiana, contro la quale non vi è certo polemica. Semplicemente, Norma Stramucci sottolinea quanto lei, e migliaia di suoi colleghi, non possano essere assolutamente più identificati con quella professoressa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 marzo 2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it