Lettera del Cittadino Maranda al Cittadino Cavalli traslata in toscano da Raffaele Dogoiso e munita di critiche annotazioni da Gardamarrospeo - copertina
Lettera del Cittadino Maranda al Cittadino Cavalli traslata in toscano da Raffaele Dogoiso e munita di critiche annotazioni da Gardamarrospeo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lettera del Cittadino Maranda al Cittadino Cavalli traslata in toscano da Raffaele Dogoiso e munita di critiche annotazioni da Gardamarrospeo
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (197x120mm), pp. 47, brossura cova rosa. Sparse fioriture, una minimale mancanza al margine superiore delle prime 2 cc. Buon esemplare. Prima edizione in lingua italiana. Il Maranda (1742-1810) aveva pubblicato nel 1803 il 'Tableau du Piémont', quadro del Piemonte sotto l'ancien régime, ricco di osservazioni spiritose e maligne sui costumi civili e religiosi, sull'amministrazone regia, sull'agricoltura, sulle scienze e le arti, sullo stato economico del Piemonte settecentesco. Il cap. XIV dell'opera conteneva il 'Précis sur les Vaudois', denso di notizie interessanti e di prima mano sul comportamento degli abitanti delle Valli Valdesi durante le campagne napoleoniche (in particolare quella dell'anno VIII), fino all'atto di pubblica riconoscenza emanato dalla Commissione Esecutiva del Piemonte il 28 brumaio dell'anno IX. A esso faceva seguito la 'Notice sur les Barbets', che il Maranda esortava a non confondere con i Valdesi, trattandosi invece di un appellativo designante bande di briganti e fuorilegge che spadroneggiavano nei dintorni di Cuneo. Il presente opuscolo riprende i temi contenuti nel 'Tableau' polemizzando vivacemente con Giuseppe Cavalli d'Olivola in merito al pagamento dell'indennità ai rifugiati piemontesi e all'inserimento delle truppe valdesi nel corpo dei 'chasseurs' (il Maranda rivendicava invece l'integrazione nell'armata francese). Manca a Hugon & Gonnet, che, al n. 2050, citano l'edizione originale francese, pubblicata senza indicazioni di luogo e senza anno (l'opuscolo fu tuttavia scritto due anni e mezzo dopo la battaglia di Marengo).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Lettera del Cittadino Maranda al Cittadino Cavalli traslata in toscano da Raffaele Dogoiso e munita di critiche annotazioni da Gardamarrospeo

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812151054
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it