Letteratura. Anno I. Maggio-giugno 1953. N.3
Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Sergio Solmi (Invito alle storie), Ruggero Orlando (Il prigioniero politico ignoto), Aldo Borlenghi (Gli scritti di estetica di Gargiulo), Massimo Mila (Le due critiche), Virgilio Giotti (Strazze lassade fora - Noi), Ottone Rosai (Una notte), Giorgio Vigolo (Ponte sulle guglie), Carlo Emilio Gadda (Visita del Nunzio Apostolico al Campo di Celle), Toti Scialoja (Cassinari pittore metafisico), Roman Vlad (In morte di Sergio Prokofieff), Leonardo Sciascia (Letteratura del Giallo), Gian Carlo Pozzi (Per un paradosso di Lion), Augusto Guidi (Nota sul tradurre), Marco Forti (Comenti), Luciano Anceschi (Speranza?), Giulio Carlo Argan (Forma ed evento), Anna M. Chiavacci (Un ponte nella pianura di Carlo Betocchi), Antonio Manfredi (Passi tra le rovine di Ardengo Soffici), Mario Colombo Guidotti (Le ragazze di Sanfrediano di Vasco Pratolini), Mario Luzi (Dante e Balzac con altri italiani e francesi di Vittorio Lugli), Giacinto Spagnoletti (La salute di Montaigne e altri scritti di letteratura francese di Sergio Solmi), Michelangelo Masciotta (Mostre fiorentine), Gillo Dorfles (Cronache milanesi), Selden Rodman (Cristo a Hollywood), Claudia Refice (La mostra commemorativa di Gaetano Previati), Gillo Dorfles (I pittori della realtà in lombardia), Gino Bacchetti (Il problema delle grandi mostre d'Arte contemporanea), Roman Vlad (''Bolivar'' di Milhaud), Luigi Capelli (Orrore sacro e orrore profano), Claudio Varese (Film e consapevolezza culturale). Con 8 illustrazioni in nero. 8vo. pp. 144. Molto Buono (Very Good). Anno I - N. 3 - Terza serie. Rivista fondata a Firenze da Alessandro Bonsanti nel 1937 e chiusa nel 1947, per un totale di 37 fascicoli. Una seconda serie verrà pubblicata negli anni 1951-1952 ed infine una terza serie dal 1953 al 1968, sempre dirette dal Bonsanti
Venditore:
Informazioni:
<p>Direttore: Alessandro Bonsanti. Scritti di Sergio Solmi (Invito alle storie), Ruggero Orlando (Il prigioniero politico ignoto), Aldo Borlenghi (Gli scritti di estetica di Gargiulo), Massimo Mila (Le due critiche), Virgilio Giotti (Strazze lassade fora - Noi), Ottone Rosai (Una notte), Giorgio Vigolo (Ponte sulle guglie), Carlo Emilio Gadda (Visita del Nunzio Apostolico al Campo di Celle), Toti Scialoja (Cassinari pittore metafisico), Roman Vlad (In morte di Sergio Prokofieff), Leonardo Sciascia (Letteratura del Giallo), Gian Carlo Pozzi (Per un paradosso di Lion), Augusto Guidi (Nota sul tradurre), Marco Forti (Comenti), Luciano Anceschi (Speranza?), Giulio Carlo Argan (Forma ed evento), Anna M. Chiavacci (Un ponte nella pianura di Carlo Betocchi), Antonio Manfredi (Passi tra le rovine di Ardengo Soffici), Mario Colombo Guidotti (Le ragazze di Sanfrediano di Vasco Pratolini), Mario Luzi (Dante e Balzac con altri italiani e francesi di Vittorio Lugli), Giacinto Spagnoletti (La salute di Montaigne e altri scritti di letteratura francese di Sergio Solmi), Michelangelo Masciotta (Mostre fiorentine), Gillo Dorfles (Cronache milanesi), Selden Rodman (Cristo a Hollywood), Claudia Refice (La mostra commemorativa di Gaetano Previati), Gillo Dorfles (I pittori della realt&agrave; in lombardia), Gino Bacchetti (Il problema delle grandi mostre d'Arte contemporanea), Roman Vlad (''Bolivar'' di Milhaud), Luigi Capelli (Orrore sacro e orrore profano), Claudio Varese (Film e consapevolezza culturale). Con 8 illustrazioni in nero</p> 8vo. pp. 144. . Molto buono (Very Good). Una pagina un po' rovinata con piccoli strappi (a slightly damaged page with small tears). Anno I - N. 3 - Terza serie. Dizionario della letteratura italiana del Novecento [Asor Rosa, 1992] Asor Rosa Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992. <p>Rivista fondata a Firenze da Alessandro Bonsanti nel 1937 e chiusa nel 1947, per un totale di 37 fasc
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1953
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it