LIBRO
Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi
19,95 €
-5%
21,00 €
+200
punti
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi
Disponibilità immediata
19,95 €
-5%
21,00 €
19,95 €
21,00 €
-5%
Disp. immediata
La "nuova letteratura araba", come è stata definita dal grande arabista Francesco Gabrieli, nasce alla fine del XIX secolo in Egitto e nella regione siro-libanese, sull'onda di un più generale rinnovamento letterario, alimentato da influssi occidentali e da una profonda spinta verso la modernizzazione dei costumi e della società. Inizialmente molto legata al recupero della cultura araba classica, risorta dopo secoli di declino, questa letteratura aprì strade diverse in molti campi, dalla poesia alla narrativa alla saggistica, cercando di liberarsi del passato e di adeguarsi alle esigenze del mondo moderno. Il testo, in una nuova edizione aggiornata, ripercorre le tappe di una grandiosa rinascita dallo sviluppo della stampa, che permise la diffusione di poesie, racconti, "querelles" ideologiche, fino alla più recente produzione letteraria. La storia della nuova letteratura araba è dunque storia della cultura e della società, ma anche storia dell'emancipazione femminile e del recupero di un'identità di pensiero, lingua e ideali, destinata ad occupare un posto di assoluto rilievo nel futuro assetto mondiale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
In commercio dal:
31 ottobre 2007
Pagine:
389 p., Brossura
EAN:
9788843043385