Lettere a Émile Bernard - Vincent Van Gogh - copertina
Lettere a Émile Bernard - Vincent Van Gogh - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
Lettere a Émile Bernard
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Le lettere scritte all’amico pittore Émile Bernard tra il 1888 e il 1889 sono un documento di primaria importanza per approfondire la conoscenza di quegli anni decisivi, folgoranti per Van Gogh: il sodalizio con Gauguin, gli estremi bagliori del suo genio, la lotta con la follia, il suicidio. Ma tutto questo è solo accennato, traspare ma non è detto. Il tema dominante di queste lettere è l’arte, ossia la passione che divora il pittore e che respinge sullo sfondo, come inessenziali, le miserie, i drammi dell’esistenza. E di arte parla al suo giovane amico: lo consiglia, lo ammaestra. Gli parla dell’arte come vita: le difficoltà del mestiere, la miopia del mercato, le tentazioni delle grandi città. Gli parla dell’arte come tradizione: l’immensità di Rembrandt, l’umile realtà di Millet, la sacralità di Delacroix. Gli parla dell’arte come scelta sociale: un modo di esserci, di essere uomo del proprio tempo, fino alle soglie dell’utopia, fino alle estreme conseguenze. L’ultima lettera è scritta dall’ospedale di Saint-Rémy. È il 26 novembre 1889, l’orecchio reca i segni dell’amputazione, ma le ferite più profonde sono celate nell’animo di Vincent, e provocano un dolore di cui sembra intrisa la tela che descrive all’amico: «...il primo albero è un tronco enorme, colpito dal fulmine e segato… Un raggio di sole, l’ultimo riflesso, esalta fino all’arancione l’ocra scuro. Figurine nere si aggirano qua e là tra i tronchi. Comprenderai che questa combinazione di ocra rosso, di verde intristito di grigio, di tratti neri che segnano i contorni, produce un po’ quella sensazione di angoscia di cui soffrono sovente alcuni dei miei compagni di sventura, che si chiama “vedere rosso”. E del resto il motivo del grande albero colpito dal fulmine, il sorriso malaticcio verde-rosa dell’ultimo fiore d’autunno confermano una tale idea».

Dettagli

4 ottobre 2022
128 p., Brossura
9791254720219

Conosci l'autore

Foto di Vincent Van Gogh

Vincent Van Gogh

1853, Zundert

Van Gogh trascorse molti anni della sua vita soffrendo di frequenti disturbi mentali. Morì molto giovane, all'età di 37 anni, per una ferita da arma da fuoco, molto probabilmente auto-inflitta. La sua arte nfluenzò profondamente il XX secolo, anche se in vita fu poco conosciuto e, soprattutto, poco apprezzato. Dipinse più di ottocento tele, oltre a migliaia di disegni, e cominciò a disegnare quando era poco più che un bambino, nonostante le continue pressioni del padre, pastore protestante che continuò a impartirgli un'educazione severa. Nonostante ciò, iniziò a lavorare per una ditta di mercanti d'arte, viaggiando tra L'Aia, Londra e Parigi. Per un periodo si dedicò anche all'insegnamento. Nel 1885, dipinse la...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail