Le quattro epistole, composte fra il 1613 e il 1615, nascono dall'esigenza di disquisire sul rapporto tra scienza e fede. Galileo Galilei pur rivendicando, con opportune argomentazioni e secondo i canoni del gusto barocco, la necessaria autonomia degli studi scientifici dall'autorità della Chiesa (all'epoca ancora fautrice del geocentrismo) e pur sostenendo la teoria copernicana eliocentrica, afferma altresì di non voler per questo screditare o sovvertire le Sacre Scritture, che si occupano invece di Dio e della salvezza dell'uomo, pertanto di aspetti teologici e morali ( non certo di indagini scientifiche ); a tal proposito sottolinea più volte quanto sia importante non affidarsi ad una loro semplicistica quanto fuorviante interpretazione letterale. Inoltre nella lettera indirizzata a Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana, Galileo a proposito delle "dispute dei problemi naturali", esalta la conoscenza umana acquisibile attraverso un metodo incentrato su "sensate esperienze" e "dimostrazioni necessarie". In effetti il fisico asserisce, proprio in considerazione dei diversi ambiti di competenza della scienza e della fede, che l'eliocentrismo non è inconciliabile con la sostanza religiosa della Bibbia. Il tempo gli ha dato ragione.
Le lettere copernicane
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Romana Giaffei 27 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it