ho letto questo libro che ero un adolescente e mi sono divertita molto, purtroppo me l' avevano prestato e ho dovuto restituirlo, lo rileggerei ancora, e sono certa che l'apprezzerei molto di piu' oggi...Mi sono convinta che alcuni comici siano stati ispirati da questo libro. Se volete ridere riflettendo..... questa è vera satira.
Lettere dalla terra
«Domani ho intenzione di dettare un capitolo che condannerà al rogo i miei eredi e aventi diritto, se oseranno stamparlo prima del 2006 d. C., e non penso lo faranno.»Così, all'amico William Dean Howells, scriveva nel giugno 1906 Mark Twain. Dei numerosi scritti di carattere irriverente e sacrilego composti negli ultimi anni della sua esistenza e, almeno in parte, mai pubblicati in vita, Lettere dalla Terra - uscito negli Stati Uniti solo nel 1962 - rappresentano la summa del pensiero scettico e irreligioso di Twain, il precipitato delle sue riflessioni dissacratorie su Dio, l'uomo, l'universo, e al tempo stesso un abile esempio di scrittura non addomesticabile. Un attacco alle assurdità della religione rivelata, che ha un sapore attualissimo in un'epoca di fondamentalismi e riesumate superstizioni come la nostra.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
filomena staltari 30 novembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it