Lettere di Abelardo e Eloisa. Testo latino a fronte - Pietro Abelardo - copertina
Lettere di Abelardo e Eloisa. Testo latino a fronte - Pietro Abelardo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 111 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Lettere di Abelardo e Eloisa. Testo latino a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ottocento anni fa a Parigi: Eloisa, una sedicenne graziosa e sapiente, incontra Abelardo, maestro e filosofo di successo. Si amano “follemente e senza prudenza”, come scriveranno anni dopo. La vicenda appariva straordinaria già ai loro contemporanei e ancor più quando l’amore sopravvisse alla tragica separazione dei due amanti. Molti anni dopo i due protagonisti raccontano a loro stessi e al mondo, nelle lettere che si scambiano, con rimpianto lei, con pentimento ma tenerezza lui, i giorni lontani dell’amore. Ma parlano anche di molte altre cose, della cultura dell’epoca, della figura e del ruolo della donna, della idea di “amore vero” e, soprattutto, di una nuova morale che nasce nell’intenzione e si oppone all’ipocrisia delle regole esteriori. Un documento eccezionale che spalanca davanti ai nostri occhi il quadro di un’epoca alle soglie del mondo moderno.

Dettagli

Tascabile
24 aprile 1996
9788817056793

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    Un amore senza tempo

    L'amore tra Abelardo ed Eloisa è un amore che ha fatto a meno di tutto, anche del corpo. Uno scambio epistolare che risale quasi ad un millennio fa ma che ci sembra ancora attuale. Forse perché l'amore ha attraversato i secoli senza mutare e ha superato tutti i vertici prima che l'uomo fosse così tecnologico. Dalle loro lettere emerge la contrapposizione tra Abelardo che ormai ha abbandonato del tutto la corporeità e vede questo come una liberazione, ed Eloisa che ancora arde di quella passione di cui ha goduto così poco. In questa versione per quasi tutte le epistole c'è il testo latino a fronte. Da leggere assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Pietro Abelardo

Pietro Abelardo

(Pallet, Nantes, 1079 - Châlon-sur-Saône 1142) filosofo e teologo francese. Fu allievo di Roscellino e di Guglielmo di Champeaux. Insegnò a Melun e a Corbeil; nel 1114 si stabilì a Parigi come maestro di dialettica nella scuola cattedrale. Legatosi sentimentalmente a una allieva di grande intelligenza e bellezza, Eloisa, che divenne segretamente sua moglie (1119-20), fu perseguitato dallo zio di Eloisa, Fulberto, che lo fece evirare. Dopo la tragica conclusione della vicenda, si fece monaco. Nel convento di Saint-Marcel, dove morì, fu ospite di Pietro il Venerabile. Avversato da san Bernardo e da molti teologi del suo tempo, che lo fecero condannare nei concili di Soissons (1121) e di Sens (1141), A. è l’iniziatore della logica medievale; il suo influsso è presente in tutta la teologia sistematica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it