Lettere e documenti 1495-1515 - Aldo Manuzio - copertina
Lettere e documenti 1495-1515 - Aldo Manuzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere e documenti 1495-1515
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Mio caro signor Plon, non sono solo le lettere di Aldo il Vecchio ad essere così rare, dacché le collezioni di autografi sono in mano ai privati, ma anche i più semplici documenti per servire alla storia della sua vita lo sono altrettanto. Avrete certamente potuto consultare gli "Annales de l'imprimerie des Alde", l'ottimo libro d'Augustin Renouard. Avrete potuto notare come quest'opera, frutto di notevoli ricerche, sia tuttavia parsimoniosa di prove e di documenti personali relativi all'illustre capo della famiglia i cui torchi hanno onorato la grande e prolifica Venezia del Sedicesimo secolo, con le loro splendide edizioni, dette appunto 'Aldine'. Eccovi dunque alcune lettere di Aldo il vecchio, riguardanti sia la sua persona, sia qualche libro stampato nella sua casa. L'incontro che ho avuto è una di quelle fortune che sono il fascino e la soddisfazione della vita dei ricercatori e degli studiosi, e che tutti i bibliofili capiranno. Ho pensato che per un autore riconoscente sarebbe stato raffinato offrire al suo editore prediletto queste poche lettere di messer Aldo Manuzio. E per questo che te le indirizzo. Ho pensato che, partite da Venezia, centro dell'attività di Aldo, tuo antenato nella professione, per venire a trovarti fino a Parigi, dove sono i tuoi torchi, avresti tu potuto concedere loro l'amichevole accoglienza che un cuore ben disposto non manca di fare alle cose di famiglia.»

Dettagli

30 agosto 2018
179 p., Brossura
9788893462464

Conosci l'autore

Foto di Aldo Manuzio

Aldo Manuzio

(Bassiano, Velletri, 1450 - Venezia 1515) umanista, tipografo ed editore italiano. Fondò a Venezia nel 1494 la tipografia da cui sarebbero uscite edizioni di classici pregevolissime per veste tipografica e cura filologica. Suoi collaboratori, nel recupero e nella riproposta del patrimonio culturale classico, furono filologi e letterati tra i più prestigiosi del tempo, da P. Bembo ed Erasmo da Rotterdam a tutti i componenti dell’Accademia Aldina. Le oltre 130 edizioni in greco, latino e volgare da lui pubblicate (il suo catalogo, di spirito veramente enciclopedico, comprendeva fra gli altri Omero, Aristotele, Platone, Aristofane, Virgilio, Euclide, Tolomeo, Archimede, Dante, Petrarca, Poliziano), fecero di M. il più grande stampatore del suo tempo. Un vero capolavoro della sua arte tipografica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it