Lettere sforzesche. Formazione familiare e costruzione del potere nel Ducato di Milano
Nel volume ci si propone di studiare il tema dell'educazione epistolare e delle pratiche educative a essa connesse alla corte degli Sforza, nei suoi intrecci con le relazioni di potere che pervadono i rapporti familiari e politici dopo il 1450, quando Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti conquistano Milano. A partire dall'analisi degli intrecci fra le lettere della famiglia ducale, emergono questioni connesse alla formazione dei figli e del senso dello Stato nel periodo iniziale della storia della dinastia sforzesca. Attraverso un approccio interdisciplinare che combina analisi storica, network analysis e uso di strumenti digitali, il volume ricostruisce la rete di relazioni che legavano la duchessa alle élites del dominio. Un contributo per comprendere le dinamiche educative, relazionali e politiche del Rinascimento italiano e il ruolo delle pratiche epistolari nella costruzione del potere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:26 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it