Li chiamano ancora mercenari. La privatizzazione degli eserciti nell'era della guerra globale - Francesco Vignarca - copertina
Li chiamano ancora mercenari. La privatizzazione degli eserciti nell'era della guerra globale - Francesco Vignarca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Li chiamano ancora mercenari. La privatizzazione degli eserciti nell'era della guerra globale
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Dalla politica al business. Oggi la gestione della sicurezza sta passando dal controllo degli Stati a quello delle Private military firm, aziende in grado di fornire servizi di consulenza militare e addestramento di truppe, ma anche mezzi corazzati, guardie del corpo, logistica. Un settore in espansione, snello ed efficiente, dai profitti miliardari ma non privo di ombre. Dimenticatevi i vecchi mercenari, gli eserciti ormai sono sempre più affare dei nuovi signori della guerra. Privata. Francesco Vignarca, master in Qualità sociale e sviluppo locale, si occupa di cooperazione decentrata ed è coordinatore delle attività nazionali per la Rete italiana per il disarmo.

Dettagli

1 gennaio 2004
190 p., Brossura
9788888424637

Conosci l'autore

Foto di Francesco Vignarca

Francesco Vignarca

Francesco Vignarca è coordinatore nazionale della Rete italiana per il disarmo. È collaboratore di «Altreconomia», per cui cura il blog I signori delle guerre. Tra i suoi libri ricordiamo Economia armata (Altreconomia, Milano 2011), Il caro armato. Spese, affari e sprechi delle forze armate italiane (Altreconomia, Milano 2009) e Mercenari Spa (Bur, Milano 2004). Nel 2012, ha pubblicato per Chiarelettere ‹Armi, un affare di Stato›, con Duccio Facchini e Michele Sasso.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it