Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio - Cecilia D'Elia,Giorgia Serughetti - copertina
Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio - Cecilia D'Elia,Giorgia Serughetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Dalla Polonia agli Stati Uniti di Trump, la libertà di scelta sull'aborto è sotto attacco. In tutto il pianeta la violenza di genere fa le sue vittime, portando le donne di nuovo nelle piazze. Su temi vivi e controversi che riguardano i corpi femminili - la prostituzione, la gestazione per altri, l'uso del velo islamico - si diffonde la tentazione di risposte repressive e punitive. Il femminismo del Novecento ha prodotto un cambiamento irreversibile, ma nel nuovo millennio le lotte delle donne non sono finite. La libertà femminile vive nel mondo, ma si scontra con resistenze e paternalismi di ogni sorta. Come riconoscere, difendere e promuovere l'autodeterminazione in un tempo in cui l'avanzata di forze conservatrici e integraliste mira a controllare la sessualità delle donne e la riproduzione, mentre il mercato cerca di trarne profitto? C'è ancora bisogno di femminismo. Questa parola, che alcuni hanno archiviato troppo presto, ritrova oggi il suo significato di battaglia per la libertà. Per tutte le donne. E per tutti gli uomini che vogliono camminare con loro.

Dettagli

4 marzo 2021
240 p., Brossura
9788833892382

Valutazioni e recensioni

  •  luigi ferro
    consigliato

    suppongo che cecilia d’elia e giorgia serughetti, all’atto di scrivere “libere tutte”, fossero consapevoli d’aver caricato le loro spalle della responsabilità di un compito collettivo davvero audace. la cultura patriarcale, oggi come in passato, rivendica aspramente il proprio controllo sulle donne, sottoponendo il loro corpo e la loro autosufficienza alle più gravi ingiustizie, costringendole a soccombere al peso d’un’etica ormai meccanica e pericolosamente elementare, in cui la speranza d’elevazione o affrancamento risulta fortemente limitata. essa ha individuato nelle donne una categoria asimmetrica per mezzo della quale l’uomo riesce a riflettersi e realizzarsi compiutamente. così, frontiere misogine e antiabortiste esortano a negare il riconoscimento in nome del privilegio, a privare di stabilità e valore libertà e diritti a fatica conquistati, mentre le spinte centrifughe di propagande becere e avvilenti strumentalizzano culture e contesti sociali, creando scenari in cui violenti e ingiustificati scontri di civiltà appaiono inevitabili.

Conosci l'autore

Foto di Giorgia Serughetti

Giorgia Serughetti

 Giorgia Serughetti è ricercatrice in FilosofiaPolitica all’Università di Milano-Bicocca.Ha scritto saggi su questioni di generee teoria politica, con particolare attenzionea democrazia e populismo, fenomenimigratori e movimenti femministi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail