Libertà dei figli di Dio
Sono risuonate come un invito e una sfida quelle ultime parole del Cardinale Carlo Maria Martini, rilasciate l’8 agosto 2012 – pochi giorni prima della morte avvenuta il 30 agosto – alla giornalista del Corriere della Sera, Federica Radice e al confratello gesuita Padre Georg Sporschill: «La Chiesa Cattolica è rimasta indietro duecento anni!». Giorgio Della Bella, imprenditore, ingegnere e padre di famiglia, le ha raccolte e meditate fino ad avvertire l’esigenza di condividerne il frutto attraverso una sostanziosa riflessione e narrazione. Pensieri e parole che «commuovono ed accendono la fantasia», scrive nella prefazione il teologo Mons. Piero Coda: «Quanto egli ha scritto è una deliziosa sinfonia scaturita da un cuore e da una mente innamorati». Appassionate pagine che delineano, con libertà, conclusioni a volte azzardate. «Il Genere è letterario, narrativo e sapienziale, senza impacci dogmatistici – scrive Mons. Coda – [...] ed oggi come non mai, abbiamo bisogno, come dell’aria per respirare e del pane per vivere, di un soffio nuovo e potente di ispirazione, di visione, di energia!».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it