La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere - Tomaso Montanari - copertina
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere - Tomaso Montanari - 2
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere - Tomaso Montanari - 3
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere - Tomaso Montanari - 4
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere - Tomaso Montanari - 5
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere - Tomaso Montanari - copertina
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere - Tomaso Montanari - 2
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere - Tomaso Montanari - 3
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere - Tomaso Montanari - 4
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere - Tomaso Montanari - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 183 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere
Disponibilità immediata
35,70 €
-15% 42,00 €
35,70 € 42,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione



Basandosi su oltre vent'anni di ricerca, e ribaltando la lettura corrente di opere, fonti e documenti, Montanari dimostra che Bernini ha seguito Caravaggio sulla via del conflitto, arrivando a sacrificare una parte del proprio successo pur di difendere la sovranità sulla propria arte.

Gian Lorenzo Bernini non ha un posto nella genealogia dell'arte moderna: quella che parte dalla rivoluzione di Caravaggio, e attraverso Velázquez, Goya e Manet, conduce agli Impressionisti, e dunque alle avanguardie. L'artista più potente, ricco e realizzato dell'Italia secentesca, «il dittatore artistico di Roma», è sempre stato considerato troppo organico alla propaganda dei papi e dei gesuiti per poter aver parte in questa storia di libertà. Basandosi su oltre vent'anni di ricerca, e ribaltando la lettura corrente di opere, fonti e documenti, questo libro dimostra il contrario: a modo suo, Bernini ha seguito Caravaggio sulla via del conflitto, arrivando a sacrificare una parte del proprio successo pur di difendere la sovranità sulla propria arte. Ed è anche grazie a questa tensione che le opere di Gian Lorenzo ci appaiono ancora così terribilmente vive. Bernini seppe uscire dalle regole, pagandone tutte le conseguenze e facendo leva sul giudizio di un'embrionale opinione pubblica europea per affrancarsi dall'arbitrio dei principi. Le sue mani e la sua testa divennero l'unica misura che accettava, e il suo atelier fu insieme luogo della creazione e teatro della libertà. Ma come dimostrare questa tesi? Nelle sue biografie «ufficiali» affiorano cospicue smagliature, fra loro coerenti, che questo libro individua e allarga, una per una. Costruendo così per le opere di Bernini una nuova chiave di lettura.

Dettagli

4 ottobre 2016
XXII-325 p., ill. , Rilegato
9788806203498

Valutazioni e recensioni

  •  Alessia hope
    Inutile

    Sinceramente credo che questo libro sia solo una grande manipolazioni di informazioni per portarle a favore delle proprie tesi. Delle volte basterebbe scrivere bene per avere successo, non serve fare del GOSSIP. Un peccato perchè ammiro molto il professor montanari ma non condivido minimamente le sue tesi sul maestro Bernini

  • Sicome e stato detto, tante grazie per il servizio

  • Dopo aver visto la serie di documentari condotti dallo stesso autore e dedicati appunto a Bernini, ho deciso di approfondire comprando anche il libro. Quello fatto dal professor Montanari è un lavoro certosino, con lo scopo di gettare una nuova luce sull'artista che ha plasmato Roma. L'autore documenta tutte le sue tesi citando innumerevoli fonti, ricostruendo la storia come si fa con i pezzi di un puzzle. Il ritratto che ne esce fuori dà nuovo lustro al Cavalier Bernini, slegandolo dalle considerazioni che finora erano state fatte sul suo conto: non l'artista 'schiavo' dei Papi e della committenza, ma un artista perfettamente in grado di esprimere se stesso e la propria libertà attraverso le sue creazioni. Lo consiglio a tutti gli appassionati della storia e della cultura del nostro paese e non.

Conosci l'autore

Foto di Tomaso Montanari

Tomaso Montanari

1971, Firenze

Tomaso Montanari è uno storico dell'arte, saggista e docente universitario. Ha insegnato Storia dell'arte moderna all'Università «Federico II» di Napoli. Rettore dell'Università per Stranieri di Siena, si è sempre occupato della storia dell'arte del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere con tutti gli strumenti della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all'analisi dei significati, a una interpretazione storico-sociale. Per Einaudi ha scritto la postfazione ai due volumi de Le vite de' pittori scultori e architetti moderni di Giovan Pietro Bellocchio (2009), A cosa serve Michelangelo? (2011), Il Barocco (2012), Costituzione incompiuta (2013, con Alice Leone,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it