La libertà di pensiero. La libertà di stampa, la libertà di insegnamento, la libertà religiosa, la libertà di scienza
La libertà. Che cos'è la libertà? Luigi de Rose ha scelto di argomentare su un tema da sempre estremamente dibattuto ma anche su un tema accidentato e anche molto "scivoloso". Dibattuto da secoli da filosofi e teologi con presupposti e conclusioni diverse, continua inevitabilmente a essere posto sul tappeto anche oggi come fondamento dell'agire umano e in modo particolare come fondamento della possibilità dell'etica, della vita morale. Senza libertà non c'è eticità, per cui Jean Paul Sartre può affermare che l'uomo non ha libertà, ma è libertà. La libertà è dunque una realtà articolata e complessa ed è con questa realtà che Luigi De Rose si confronta nel suo La libertà di pensiero. Con un lavoro meticoloso e puntuale l'autore affronta il tema della libertà inizialmente dal punto di vista filosofico-giuridico, tracciando un quadro in cui le sue conoscenze in campo filosofico si legano con la sua competenza in ambito giuridico facendo trasparire la vastità delle sue letture.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it