Libertà di pensiero nell'era digitale
In questo volume vengono affrontate questioni cruciali come privacy, disinformazione, manipolazione cognitiva, moderazione dei contenuti e capitalismo della sorveglianza, mostrando come la libertà di pensiero si ridefinisca costantemente nell’ambiente digitale, tra rischi di censura, fake news e concentrazione del potere informativo, intrecciando analisi storico-filosofica e riflessione critica sull’impatto delle tecnologie digitali. Con uno sguardo rivolto al futuro, l’opera propone strumenti e prospettive per una governance globale e sostenibile della libertà digitale, offrendo al lettore chiavi di lettura essenziali per comprendere e affrontare le trasformazioni della società interconnessa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it